Ai possessori di immobili, siti in Portula, suscettibili di produrre rifiuti
Presupposto della TARI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. La mancata utilizzazione del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati o l’interruzione temporanea dello stesso non comportano esonero o riduzione del tributo. Quanto versato a titolo di TARI è destinato alla copertura dei costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, ad esclusione dei costi relativi ai rifiuti speciali al cui smaltimento provvedono a proprie spese i relativi produttori.
La denuncia di occupazione dei locali ed aree tassabili ai fini TARI deve essere presentata entro 90 giorni solari dalla data in cui sorge il possesso, l'occupazione o la detenzione a qualsiasi titolo dei locali o delle aree scoperte (art. 31 Regolamento TARI) , utilizzando il modulo sotto allegato. Specifica modulistica è altresì predisposta per la denuncia di variazione del numero degli occupanti.
L'obbligazione tributaria cessa il giorno in cui termina il possesso o la detenzione a condizione che il contribuente presenti la dichiarazione di cessata occupazione, utilizzando il relativo modulo, entro il 30 giugno dell'anno successivo. Se la dichiarazione è presentata in ritardo si presume che l'utenza sia cessata alla data della sua presentazione, salvo che l'utente dimostri con idonei elementi di prova la data dell'effettiva cessazione.
L'Ufficio Tributi resta a disposizione per qualsivoglia informazione o ausilio alla compilazione dei predetti moduli.
I pagamenti devono essere effettuati utilizzando gli appositi avvisi trasmessi al contribuente in formato cartaceo o elettronico (modelli F24 o avvisi pagoPA). L'Ufficio Tributi resta a disposizione per la trasmissione a mezzo e-mail o il ritiro presso gli stessi uffici comunali della bollettazione non pervenuta o smarrita.
In caso di omesso o tardivo pagamento è possibile inoltre richiedere ogni informazione utile al fine della regolarizzazione della propria posizione tributaria.
Qualora il contribuente fosse interessato alla ricezione delle comunicazioni tributarie e delle bollette a mezzo e-mail, può presentare specifica istanza riportante nominativo, codice fiscale ed indirizzo di posta elettronica all'Ufficio Tributi (trib.portula@ptb.provincia.biella.it).
Nella home page del Comune di Portula, alla sezione notizie, viene altresì data evidenza periodica delle comunicazioni trasmesse massivamente nonchè delle scadenze le quali, per a ciascuna annualità, sono riporate in calce alla delibera di approvazione delle tariffe e sono consultabili nella sezione sottostante relativa ai documenti allegati.
In calce alla summenzionata delibera è altresì riportata la determinazione del calcolo della tariffa con riferimento alla quota fissa ed alla quota variabile.
Qualora il contribuente ravvisasse errori nella bollettazione o il mutamento dello stato di fatto ai fini della configurazione dell'importo dovuto, è tenuto a segnalarlo tempestivamente al Comune.
Le scadenze vengono deliberate in osservanza della vigente normativa.
La disciplina regolamentare è consultabile in allegato alla voce Regolamento TARI. Ivi sono altresì riportate le condizioni per la fruizione della riduzione della tassa per le utenze domestiche con disagio socio-economico (art. 20)